IL GRUPPO TECNOCASA E LA RESPONSABILITA’ SOCIALE

Il Gruppo Tecnocasa è sempre stato impegnato in un percorso di crescita sostenibile ed attento ai bisogni di tutti gli stakeholder, integrando le implicazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa.
La logica della corporate social responsability è da sempre alla base della nostra cultura aziendale e regola l’evoluzione e lo sviluppo di tutto il nostro sistema. Tale impostazione richiede però fondamenta solide, valori condivisi dall’interno e una costante attività di monitoraggio della mentalità e dei comportamenti di ogni singolo appartenente al Gruppo da parte di tutte le parti in causa, dai poli di responsabilità ai singoli affiliati.

Il nostro, ancor prima di essere un sistema di franchising, o un settore dei servizi finanziari, è un laboratorio che riunisce 11.000 persone che operano sul territorio ispirate dalla stessa deontologia e consapevoli dell’impatto sociale che le attività sviluppate dalle società e dalle reti del Gruppo rivestono.
Questo ci permette non solo di creare un ambiente aziendale sano in cui possano crescere e operare i nostri professionisti ma soprattutto di costruire, giorno per giorno, una credibilità e una reputazione che ci garantiranno la possibilità di esserci anche in futuro.

Da sempre, inoltre, il Gruppo ha deciso di investire sui giovani garantendone crescita e formazione e preparando per loro dei percorsi imprenditoriali. Lo sviluppo di agenzie sul territorio ha importanti riflessi occupazionali: sono circa 11.000 i professionisti attivi nelle nostre agenzie ed il Gruppo continua ad offrire importanti opportunità lavorative ed imprenditoriali.

La cultura del dato per un’informazione responsabile e corretta

In un mercato complesso come quello attuale, la disponibilità e la correttezza delle informazioni sono fondamentali. Se comunicate in modo competente e professionale diventano parte integrante di un’efficace consulenza al cliente in ogni fase della compravendita. Per questo il Gruppo Tecnocasa ha voluto supportare l’attività commerciale delle agenzie ingegnerizzando e automatizzando i processi di raccolta e inserimento dati anche al fine di abbattere il rischio di errore.

In tale prospettiva un ruolo determinante viene assunto dal nostro Ufficio Studi che, monitorando costantemente l’andamento del mercato immobiliare attraverso l’analisi dei dati provenienti dalle reti, è in grado di diffondere informazioni puntuali agli organi di stampa generando trasparenza e fornendo al cliente finale dati corretti sui trend di mercato di ogni zona italiana.

La responsabilità sul piano della solidarietà

Millesoli è stata la conseguenza naturale di una mentalità di Gruppo da sempre portatrice di valori a forte valenza sociale: la correttezza e la trasparenza negli affari, il coraggio di investire sui giovani permettendo crescita e formazione a moltissimi ragazzi che hanno intrapreso o desiderano intraprendere la professione.
Per questo il Gruppo ha deciso di andare oltre l’impegno profuso in azienda e di supportare il progetto umanitario della Fondazione Millesoli, operativa in India per proteggere e sostenere i bambini appartenenti alle fasce più disagiate.
Costituita il 19 aprile 2005, per volontà dei soci fondatori membri del Gruppo, a maggio ottiene l’iscrizione all’anagrafe delle ONLUS e, a novembre dello stesso anno, il riconoscimento giuridico. Apartitica, apolitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, Millesoli assume nella propria denominazione la qualificazione di “Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale” che ne costituisce peculiare segno distintivo.
La Fondazione opera nell’assistenza sociale e nella tutela dei diritti civili e dell’infanzia, per il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, tramite l’adozione a distanza e la raccolta di fondi per la creazione di strutture e programmi di sviluppo nei tre settori fondamentali della vita umana quali alimentazione, alfabetizzazione e sanità.
Più in concreto, la Fondazione ha fornito contributi economici per la costruzione e ristrutturazione di case di accoglienza per i bambini, dispensari e scuole. Le attività, che inizialmente erano concentrate nella città di Mumbai (nello Stato del Marahastra), si sono gradualmente estese a supporto di altre realtà fino a raggiungere 9 stati dell’India. Il Gruppo Tecnocasa ha contribuito a realizzare 16 strutture di accoglienza dove sono ospitati oltre 2.000 bambini.
L’impegno della Fondazione non si sostanzia tuttavia solo nel sostegno dei vari progetti (realizzazione delle strutture, predisposizione delle economie per il personale docente e medico, vitto e alloggio dei bambini, ecc.) ma è volto anche a creare le condizioni affinché ogni iniziativa possa, nel tempo, autosostenersi e autofinanziarsi, mediante il lavoro nei campi e l’allevamento degli animali. Per questo motivo è stato previsto che, attorno alle strutture di accoglienza dei bambini, siano costruite stalle e pozzi che possano contribuire anche allo sviluppo economico di queste strutture e renderle nel tempo autosufficienti.

Alessandro Caglieris
Presidente della Fondazione

Tutto comincia nell’anno 2000, dopo diverse esperienze personali di volontariato in Africa.
In agosto, attraverso Don Colussi, entrai in contatto con Suor Aruna e Suor Johanna che, nel mese di luglio, aveva raccolto le prime cinque bambine di strada, ospitandole nel sottoscala della scuola nella quale insegnava.
Il sottoscala, di circa 30 metri quadrati, fu la prima casa di Johanna e delle prime 30 bambine.
Quando finì il mese d’agosto, rientrai in Italia con l’intenzione di dare seguito al mio impegno in India. Portai con me le foto e le storie delle bambine e così iniziarono i primi aiuti da parte di tutti i colleghi del Gruppo Tecnocasa.

Dal 2000 al 2004, con Suor Aruna, si lavorò a progetti piccoli in termini di valore economico, ma grandi per il valore morale di cui erano portatori, come togliere le bambine dalla strada sottraendole al lavoro minorile e alla prostituzione.

Nell’agosto del 2004 iniziammo a pensare alla possibilità di creare qualcosa di permanente, grazie agli aiuti concreti dei colleghi del Gruppo Tecnocasa: nel 2005 nacque la Fondazione MilleSoli.

È stato scelto il nome MilleSoli perché ricorda un proverbio indiano che recita “ci sono sempre mille soli al di là delle nuvole”.

Si prestava dunque per interpretare l’intenzione di donare ad ogni bambina un futuro di mille soli.”